Il dimensionamento della pompa di calore - ProCom | Assistenza tecnica autorizzata caldaie e climatizzatori

Il dimensionamento della pompa di calore

Calcolare il giusto dimensionamento della pompa di calore è importante per garantire prestazioni adeguate in ogni stagione dell’anno. Inoltre questa operazione permette di limitare i consumi energetici e assicurare un confort abitativo ottimale.

Ecco alcune considerazioni per effettuare una scelta accurata del dispositivo più adatto alle proprie esigenze da acquistare ed installare.

Per dimensionamento della pompa di calore si intende la potenza della pompa di calore espressa in kW, che può differire di molto da abitazione ad abitazione. Una pompa di calore che va bene per un edificio potrebbe essere sottodimensionata per un altro, e quindi non sufficiente a riscaldare l’ambiente, o addirittura sovradimensionata, comportando uno spreco di energia e consumi elevati in bolletta.

Ecco come dimensionare una pompa di calore in funzione dei fabbisogni energetici della casa ed alle necessità del nucleo familiare.

Bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti come:

  • il valore del fabbisogno termico espresso in kWh/m2 all’anno. Questo dato è contenuto all’interno dell’APE dell’edificio (Attestato di Prestazione Energetica) in corrispondenza della voce EPH;
  • zona climatica;
  • temperatura esterna minima di progetto;
  • gradi-giorno;
  • ore di riscaldamento giornaliere consentite.

Considerare l’utilizzo dell’impianto, ovvero se verrà impiegato solo per il riscaldamento o per il condizionamento oppure per la produzione di acqua calda sanitaria.  essenziale anche controllare l’isolamento termico dell’immobile.

Al fine di stabilire il modello della pompa di calore più idoneo per la tua abitazione, contatta i tecnici di Procom, specializzati nell’installazione di impianti a pompa di calore. Inoltre, siamo a vostra disposizione per affiancarvi in tutte le fasi di progettazione e consulenza tecnica.



Lascia un commento