- 30 Aprile 2022
- Posted by: Redazione
- Categoria: Risparmio energetico

Tutte le grandi aziende e quelle più energivore possono utilizzare l’audit energetico per valutare e verificare l’efficienza energetica della propria attività. Infatti, effettuando un audit energetico della propria impresa si riesce ad avere un quadro specifico di come si utilizza l’energia in un determinato impianto o edificio. Queste analisi sono fondamentali per capire se occorre effettuare degli interventi di efficientamento energetico, da cui ne consegue anche un risparmio nei costi e nei consumi energetici.
Essendo la questione energetica fondamentale per un’azienda, lo strumento dell’audit energetico è regolamentato direttamente dall’Unione Europea, attraverso la direttiva 2012/27/UE, che lo definisce come procedura essenziale per conoscere adeguatamente il profilo e i consumi energetici di qualsiasi impianto, che sia esso industriale o commerciale.
Chi deve effettuare la diagnosi energetica
Secondo la normativa vigente, è diventato obbligatorio effettuarlo soprattutto per due categorie di aziende, ovvero le grandi imprese (con più di 250 dipendenti, un fatturato annuo maggiore di 50 milioni e un bilancio annuo maggiore di 43 milioni) e quelle energivore (consumo energetico maggiore o uguale a 1 GWh), con cadenza quadriennale.
L’importanza di effettuare l’audit energetico
Grazie all’audit energetico è possibile effettuare delle valutazioni effettive e veritiere della situazione energetica di un’azienda, riuscendo ad individuare le soluzioni per migliorare eventuali aspetti. Infatti, il principale obiettivo dell’audit energetico è proprio quello di ammortizzare quanto più possibile i consumi e le spese di un aziende dal punto di vista energetico. In questo modo si possono individuare i punti deboli, evitare gli sprechi e migliorare i processi di produzione, integrando anche fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale. In linea di massima, infatti, i benefici si possono identificare in:
- Identificazione di un bilancio energetico aziendale;
- Definizione delle azioni volte all’efficientamento energetico, qualora necessarie;
- Riduzione di costi e consumi energetici;
- Miglioramento dei processi produttivi.
Quindi, oltre ad essere un obbligo per le aziende, apporta numerosi vantaggi sulla gestione energetica e sul bilancio.
A chi rivolgersi per realizzare un audit energetico?
La procedura dell’audit energetico deve essere effettuata da figure altamente qualificate e da aziende competenti in materia. Una di queste è sicuramente Procom che effettua operazioni di audit energetico, soprattutto per quanto concerne l’installazione delle pompe di calore su impianti di grande portata, come quelli presenti in alberghi, centri commerciali e grandi supermercati.
Attraverso un sopralluogo e una valutazione dello stabilimento, si ricavano i dati necessari per l’elaborazione di un piano personalizzato per la singola azienda. Contattaci e scopri di più su come ottenere la diagnosi energetica per aziende, capannoni, strutture alberghiere, centri commerciali e supermercati con la consulenza dei tecnici di Procom per l’installazione di pompe di calore. Creeremo un piano su misura, al fine di migliorare l’efficienza energetica degli impianti produttivi.