Pompa di calore: conviene davvero? - ProCom | Assistenza tecnica autorizzata caldaie e climatizzatori

Pompa di calore: conviene davvero?

Una soluzione valida e ideale per diminuire le spese di riscaldamento e di raffreddamento è l’istallazione della pompa di calore. La pompa di calore è un macchinario che permette di sfruttare il calore naturale esterno proveniente da acqua, aria e terra e trasferirlo all’interno della casa o edificio.

Alcune pompe di calore hanno una doppia funzione, permettono sia di riscaldare che raffreddare l’ambiente, garantendo in questo modo il loro utilizzo per tutto l’anno. La pompa di calore è uno strumento adatto a tutte le tipologie di utenze,soddisfa il fabbisogno energetico e termico,con vantaggi che riguardano l’ambiente e l’economia.

Sul mercato troviamo diversi tipi di pompa di calore:
• ad acqua;
• ad aria;
• geotermica.

La pompa di calore ad aria è la più semplice rispetto alle altre, ma meno efficiente. Motivo di ciò è che sfruttando l’aria esterna se questa è bassa la sua prestazione è minore e il consumo è maggiore. Questo fattore fa si che il suo utilizzo non sia adatto alle regioni fredde.

La pompa di calore ad acqua sfrutta la presenza delle falde acquifere. Questa pompa risulta più efficiente perché preleva il calore da una sorgente ad una temperatura stabile. La sua installazione richiede la costruzione di un pozzo con un sistema di aspirazione.

Infine abbiamo la pompa di calore geotermica che utilizza il calore della terra. Per questa tipologia di pompa di calore viene installata una sonda nel terreno in maniera verticale,per prendere il calore ad una profondità di oltre 10 mila metri dove la temperatura è più alta. Il suo costo di installazione dipende quindi dalla natura del terreno.

Anche se i loro costi posso essere elevati si ha nel tempo il conseguente risparmio energetico.

Vantaggi della pompa di calore

Il risparmio energetico non è tuttavia l’unico aspetto positivo della pompa di calore.

Altri vantaggi possono essere:
• affidabilità di funzionamento;
• ridotta manutenzione e controlli periodici;
• detrazione fiscale del 50% o del 65% per una nuova istallazione, deducibile in 10 anni;
• riduzione delle emissioni di C02 perché sfruttando l’energia rinnovabile il consumo di combustibili fossili che danneggiano l’ambiente diminuisce;
• risparmio economico in bolletta; soprattutto se viene utilizzata sia per il riscaldamento sia per il raffreddamento;

Tale vantaggio economico è dovuto all’utilizzo dell’energia dalla rete o da un impianto fotovoltaico.

Consumi della pompa di calore relativi al risparmio

L’efficienza energetica della pompa di calore permette un risparmio non indifferente. Il suo coefficiente di prestazione raggiunge un valore fino a 5. Ciò significa che partendo da un solo kwh di energia elettrica riesce a raggiungere 5 kwh di energia termica. Parlando di risparmio economico ciò determina un totale in bolletta dal 40% al 70% in meno.

Manutenzione e normative

Si consiglia di affidare alle imprese abilitate i controlli di manutenzione. Mentre per le procedure più semplici,come la pulizia dei filtri dell’aria,non è indispensabile l’intervento di un professionista. Nei libretti allegati alla pompa di calore sono inserite tutte le informazioni riguardanti i tempi di manutenzione e controllo degli impianti. La vigente normativa sulla corretta manutenzione e gestione degli impianti è obbligatoria di legge.



Lascia un commento