Quale caldaia scegliere - ProCom | Assistenza tecnica autorizzata caldaie e climatizzatori

Quale caldaia scegliere

Devi acquistare una caldaia o sostituire quella vecchia perchè ormai non più efficiente ma non sai quale scegliere? Non è semplice orientarsi tra modelli, tecnologie, marche, caratteristiche tecniche. Di seguito una guida completa all’acquisto, che consente di sapere quale caldaia scegliere e indicare all’installatore.

Nello specifico esistono sul mercato questi modelli di caldaie murali:

● Caldaia a condensazione a gas;
● Caldaia a Camera Aperta;
● Caldaia ad accumulo;
● Caldaia ad incasso.

Caldaia a condensazione

Da settembre del 2015 è obbligatoria l’installazione di caldaie a condensazione, con certificazione energetica ErP. La caldaia a condensazione a gas è una soluzione innovativa che consente di ridurre le spese di riscaldamento e l’impatto ambientale derivante dal suo utilizzo. La caldaia a condensazione può essere installata in diversi ambienti

Rispetto alle vecchie caldaie a tenuta stagna, ormai obsolete, le caldaie a condensazione sfruttano i fumi ed il vapore acqueo prodotto per il riscaldamento, evitandone la dispersione nell’atmosfera. Sono disponibili sia a GPL che a metano.

Vantaggi di una caldaia a condensazione

Bisogna dire, però, che il costo sostenuto per l’acquisto di una caldaia a condensazione può essere visto come un investimento, grazie al risparmio che garantisce.

Parliamo di un risparmio sulla produzione dell’acqua calda nell’ordine del 15-20%, per una temperatura di circa 80°C, del 20-20% per una temperatura di circa 60° C e del 40% per impianti che lavorano a bassa temperatura, circa 30-50° C.

Caldaia a camera aperta

La caldaia a camera aperta si contrappone alle vecchie caldaie a tenuta stagna grazie alla loro capacità di prelevare dall’ambiente l’ossigeno di cui hanno bisogno per la combustione. Devono essere installate necessariamente all’esterno, in una posizione che consenta il recupero dell’ossigeno necessario al suo corretto funzionamento.

Caldaia ad accumulo

La caldaia ad accumulo è caratterizzata dalla presenza di un serbatoio di acqua calda, pronta all’utilizzo in ogni momento, a differenza delle caldaie tradizionali che si azionano solo su richiesta, ovvero quando si
apre un rubinetto dell’acqua calda.

Si tratta di una caratteristica molto utile, perché consente di ridurre lo spreco d’acqua in attesa che raggiunga la temperatura desiderata, ma anche di poterla utilizzare contemporaneamente in due punti diversi.

Quando sta per esaurirsi la disponibilità di acqua contenuta nel serbatoio, la caldaia si attiva per riempirlo nuovamente. Il principale svantaggio di una caldaia ad accumulo è rappresentato dalle dimensioni del dispositivo, effettivamente molto ingombrante. Però, presenta numerosi vantaggi, tra cui:

● disponibilità immediata e costante di acqua calda;
● grande quantità d’acqua a disposizione;
● possibilità di prelevare acqua calda contemporaneamente in più punti della casa. Ideale per soluzioni abitative di grandi dimensioni e nuclei familiari numerosi.



Lascia un commento